Nuove linee guida pubblicate dall’American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery (AAO-HNS) forniscono consigli preziosi per prevenire l’otite del nuotatore, una comune infezione dell’orecchio esterno che colpisce coloro che praticano sport acquatici. Secondo l’AAO-HNS, l’otite del nuotatore può essere prevenuta seguendo alcune semplici precauzioni.
Uno dei principali consigli dati da AAO-HNS è quello di asciugare completamente le orecchie dopo il nuoto. Questo può essere fatto inclinando la testa da un lato e tirando delicatamente il padiglione auricolare in diverse direzioni per favorire il drenaggio dell’acqua. Inoltre, è consigliabile utilizzare un asciugamano pulito o un asciugacapelli a bassa temperatura per asciugare le orecchie.
Un’altra raccomandazione importante è quella di evitare di inserire oggetti estranei nell’orecchio, come cotton fioc o altri strumenti. Questi oggetti possono danneggiare la pelle delicata dell’orecchio e favorire la crescita di batteri o funghi. Se si ha la necessità di pulire l’orecchio, si consiglia di utilizzare solo una soluzione di acqua e aceto per rimuovere il cerume in eccesso.
Secondo la Mayo Clinic, l’otite del nuotatore è causata da un’infiammazione o un’infezione dell’orecchio esterno, spesso dovuta all’umidità persistente nelle orecchie dopo il nuoto. I sintomi possono includere dolore all’orecchio, prurito, arrossamento e perdita di udito temporanea. Se i sintomi persistono o peggiorano, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguato.
Il National Institute on Deafness and Other Communication Disorders (NIDCD) sottolinea che l’otite del nuotatore può essere prevenuta anche evitando l’esposizione all’acqua contaminata, come piscine o laghi che potrebbero essere infetti da batteri. Inoltre, è fondamentale evitare l’uso di auricolari o cuffie durante il nuoto, in quanto possono bloccare il flusso d’aria e creare un ambiente favorevole alla crescita delle infezioni.
Secondo MedlinePlus, l’otite del nuotatore è più comune nei bambini e negli adolescenti, ma può colpire anche gli adulti. La prevenzione è la chiave per evitare questa fastidiosa infezione dell’orecchio e godersi appieno l’attività fisica estiva. Seguendo le linee guida fornite dalle fonti citate, è possibile ridurre notevolmente il rischio di otite del nuotatore e mantenere le orecchie in salute.
Per ulteriori informazioni sui sintomi, cause e trattamenti dell’otite del nuotatore, i lettori possono visitare i siti web dell’American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery, Mayo Clinic, National Institute on Deafness and Other Communication Disorders e MedlinePlus.

“Infuriatingly humble tv expert. Friendly student. Travel fanatic. Bacon fan. Unable to type with boxing gloves on.”