L’allenamento serale può essere l’unica opzione per molte persone che lavorano o studiano. Per coloro che non possono trovare il tempo per fare esercizio durante il giorno, allenarsi alla sera potrebbe essere la soluzione ideale.
Ma c’è una credenza comune che l’attività fisica serale possa peggiorare la qualità del sonno. In realtà, secondo gli esperti, se l’allenamento serale viene eseguito correttamente, non ci sono effetti negativi sul sonno.
D’altra parte, l’esercizio mattutino all’aperto può avere degli effetti benefici sul nostro orologio biologico. L’esposizione alla luce naturale al mattino può aiutare a sincronizzare il nostro ritmo circadiano, migliorando così il sonno notturno.
Tuttavia, se non possiamo permetterci di allenarci al mattino, l’attività fisica serale può essere una buona alternativa. In effetti, diversi studi hanno dimostrato che l’attività fisica serale può aumentare la quantità di sonno REM e sonno profondo.
Uno studio condotto in Australia ha rivelato che non ci sono effetti negativi sul sonno nell’attività fisica serale. I risultati hanno mostrato che non ci sono differenze significative nel sonno tra coloro che si allenano al mattino e coloro che si allenano alla sera.
Ciò significa che l’orario migliore per l’attività fisica dipende dalle preferenze individuali. È importante notare che più dati sono necessari per trarre conclusioni definitive su quale sia l’orario migliore per l’allenamento.
Tuttavia, qualunque sia l’ora che preferiamo per allenarci, fare attività fisica regolarmente rimane più importante dell’orario specifico in cui viene eseguita. Quindi, l’importante è trovare il momento che funziona meglio per noi e non preoccuparsi troppo degli effetti sul sonno.

“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”