La Banca Centrale Europea ha annunciato che da lunedì 1° novembre partirà la seconda fase di preparazione per l’euro digitale, la valuta virtuale europea. Questa fase durerà due anni e vedrà lo sviluppo delle norme per l’euro digitale, nonché la selezione dei fornitori per la piattaforma e le infrastrutture necessarie.
Durante questi due anni, verranno condotti test e sperimentazioni per creare un euro digitale che sarà una forma digitale di contante gratuito per i pagamenti online. L’obiettivo è migliorare l’efficienza dei pagamenti in Europa e garantire alti standard di riservatezza.
A sostegno di questa proposta, il Comitato europeo per la protezione dei dati e il Garante europeo della protezione dei dati hanno espresso favore per il regolamento proposto in merito all’euro digitale, sottolineando l’importanza della protezione dei dati personali e la possibilità di scegliere tra il pagamento in euro digitale o in contanti.
Tuttavia, hanno chiesto chiarimenti sull’identificazione degli utenti e sulla necessità di un punto di accesso unico per l’euro digitale. Inoltre, è stata raccomandata l’introduzione di una “soglia di privacy” per le transazioni online, al di sotto della quale non verranno tracciate informazioni personali.
Sarà fondamentale definire il ruolo della BCE, delle banche centrali nazionali e dei prestatori di servizi di pagamento nel contesto dell’euro digitale secondo i principi della protezione dei dati. La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha sottolineato l’importanza di garantire l’efficacia e la sicurezza dell’euro digitale, sottolineando che si tratterà di una soluzione innovativa per i pagamenti digitali in Europa.
L’introduzione dell’euro digitale rappresenterà un importante passo avanti nel processo di digitalizzazione delle transazioni finanziarie, rendendo più efficienti e sicuri i pagamenti online. Sarà quindi necessario seguire attentamente lo sviluppo di questa nuova forma di valuta virtuale nei prossimi due anni.

“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”