La scorsa settimana è stata caratterizzata da una serie di eventi negativi per le Borse europee, con Milano che ha registrato una perdita del 3,1%. L’indice Stoxx Europe 600 e l’Eurostoxx hanno seguito la stessa tendenza, perdendo rispettivamente il 2,4% e il 2,7%.
Tra tutte le piazze finanziarie, quelle di Madrid e Milano sono state le più colpite, con una perdita del 3,3% e del 3,1% per l’Ibex35 di Madrid e Milano. Ma non sono solo queste piazze a subire gli effetti negativi, visto che anche altri settori come la Tlc, la tecnologia e le utility hanno registrato significative perdite in tutta Europa.
Tuttavia, non tutto è stato grigio negli ultimi giorni. Iveco Group ha ottenuto la migliore performance settimanale a Milano, con un aumento del 13,1%. Leonardo è cresciuta dell’8,7%, mentre Eni ha registrato un modesto aumento dello 0,5%.
Purtroppo, non tutti i titoli hanno avuto la stessa fortuna. Nexi e Bper sono i titoli con la performance peggiore, con una perdita del 9,6% e del 9,5% rispettivamente. Questi risultati negativi hanno preoccupato gli investitori e creato un clima di incertezza sui mercati finanziari.
Gli esperti hanno sottolineato che l’andamento negativo delle Borse europee è stato influenzato dalla crescita preoccupante dei casi di COVID-19 in diversi paesi, così come da altri fattori economici globali. Inoltre, le tensioni geopolitiche hanno contribuito ad aumentare l’incertezza sui mercati.
Nonostante la situazione attuale, gli analisti rimangono cauti ottimisti, sottolineando che le Borse europee hanno dimostrato in passato una notevole capacità di ripresa. Tuttavia, sarà necessario monitorare attentamente l’evolversi della situazione e prendere decisioni d’investimento ponderate.

“Infuriatingly humble tv expert. Friendly student. Travel fanatic. Bacon fan. Unable to type with boxing gloves on.”