Le Borse europee sono in attesa dei nuovi rialzi dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea. Gli investitori sperano che i dati macroeconomici deboli nell’Eurozona convincano le banche centrali a concludere il ciclo di restrizione monetaria. Nel frattempo, la Bank of Japan dovrebbe confermare la sua politica monetaria ultra accomodante.
Tuttavia, la Borsa di Milano è in negativo a causa dello stacco cedolare di Enel e Pirelli & C. Inoltre, a Madrid si registra incertezza dopo l’esito delle elezioni politiche.
Tra i titoli milanesi, Pirelli & C e Stellantis sono in evidenza. Nel frattempo, i dati PMI indicano una frenata dell’attività economica nell’Eurozona e possibili contrazioni future più severe. I prezzi di vendita delle aziende manifatturiere stanno calando a causa del crollo della domanda.
Inoltre, l’euro ha scivolato al di sotto di quota 1,11 dollari per la prima volta dal 12 luglio. D’altra parte, i prezzi del petrolio e del gas stanno aumentando sui mercati.
Infine, lo spread tra i titoli di Stato italiani (BTp) e i Bund tedeschi è di 161 punti base, evidenziando una situazione di tensione nei mercati finanziari.

“Infuriatingly humble tv expert. Friendly student. Travel fanatic. Bacon fan. Unable to type with boxing gloves on.”