Ripartono le agevolazioni Brevetti+ per l’anno 2023. Si tratta di un programma che offre contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione dei brevetti industriali. Le domande potranno essere inviate a partire dal 24 ottobre.
Il bando per il rifinanziamento di Brevetti+ è stato recentemente pubblicato. Grazie a questa iniziativa, le micro e piccole imprese italiane potranno beneficiare di contributi a fondo perduto per coprire le spese legate ai servizi specialistici per la valorizzazione dei brevetti. È possibile richiedere fino a 140.000 euro, corrispondenti all’80% dei costi ammissibili.
Quest’anno sono stati stanziati 20 milioni di euro per Brevetti+. Tuttavia, le domande saranno accolte fino all’esaurimento dei fondi, quindi è consigliabile presentare la propria richiesta il prima possibile.
Brevetti+, insieme a Disegni+ e Marchi+, rappresenta un’agevolazione per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. In particolare, Brevetti+ è rivolto alle micro, piccole e medie imprese italiane che investono nella valorizzazione dei brevetti. L’obiettivo di questo programma è favorire lo sviluppo di strategie brevettuali e promuovere la competitività delle imprese italiane.
I beneficiari di Brevetti+ potranno ricevere un contributo a fondo perduto di massimo 140.000 euro, corrispondente all’80% dei costi ammissibili. Tuttavia, le imprese che sono contitolari di un brevetto con un Ente Pubblico di Ricerca o titolari di una licenza esclusiva potranno ottenere un contributo del 100% dei costi ammissibili.
Le imprese interessate all’agevolazione devono avere sede legale e operativa in Italia, possedere un brevetto concesso dopo il 1° gennaio 2022 o una domanda di brevetto depositata dopo il 1° gennaio 2021 con un rapporto di ricerca positivo. È inoltre necessario essere iscritti nel Registro delle imprese e non essere in liquidazione volontaria o sotto procedure concorsuali.
Le spese ammissibili per beneficiare di Brevetti+ riguardano la progettazione, l’ingegnerizzazione, l’industrializzazione, l’organizzazione, lo sviluppo e il trasferimento tecnologico.
Le domande per ottenere l’agevolazione potranno essere presentate a partire dal 24 ottobre utilizzando la piattaforma di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.
È importante sottolineare che le agevolazioni Brevetti+ saranno concesse fino all’esaurimento dei 20 milioni di euro stanziati per il 2023. Pertanto, è possibile presentare un solo progetto di valorizzazione per un unico brevetto. La documentazione necessaria per l’accesso all’agevolazione è indicata nel bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Infine, si precisa che le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione. Quindi, è consigliabile non perdere tempo e inviare la richiesta il prima possibile per poter beneficiare di questa importante agevolazione per la valorizzazione dei brevetti industriali.

“Infuriatingly humble tv expert. Friendly student. Travel fanatic. Bacon fan. Unable to type with boxing gloves on.”