L’ex premier cinese Li Keqiang, 68 anni, è morto questa notte a causa di un attacco cardiaco, come annunciato da Cctv, il network statale cinese.
Li Keqiang ha guidato il governo cinese per dieci anni, fino agli inizi dello scorso marzo, quando ha passato il testimone a Li Qiang. Era un membro del Comitato permanente dell’Ufficio politico del XVII, XVIII e XIX Comitato centrale del Partito Comunista Cinese, nonché ex premier del Consiglio di Stato.
Di recente, l’ex premier si trovava a Shanghai per riposarsi. Tuttavia, il 26 ottobre 2023, ha subito un improvviso infarto. Nonostante tutti gli sforzi per salvarlo, Li Keqiang è purtroppo deceduto a Shanghai alle 00.10 del 27 ottobre.
La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel panorama politico cinese. Con la sua leadership, ha contribuito significativamente alla crescita e allo sviluppo del paese. Durante il suo mandato, la Cina ha raggiunto importanti traguardi economici e ha consolidato la sua posizione come una delle principali potenze mondiali.
Dopo l’annuncio della morte di Li Keqiang, la Cctv ha dichiarato che verrà pubblicato un necrologio formale per onorare la memoria dell’ex premier. La sua scomparsa è stata accolta con grande tristezza sia in Cina che a livello internazionale, con molti leader che hanno espresso le loro condoglianze e ricordato la sua dedizione nel servire il popolo cinese.
Li Keqiang rimarrà nel cuore del popolo cinese come un leader devoto e impegnato. La sua eredità sarà indubbiamente celebrata e la sua influenza continuerà ad essere sentita nella politica cinese. Il suo contributo alla crescita e allo sviluppo della Cina sarà sempre ricordato come parte integrante della sua storia.

“Zombie enthusiast. Subtly charming travel practitioner. Webaholic. Internet expert.”