Dal 10 gennaio 2024, il mercato tutelato per le bollette elettriche cesserà di esistere e tutti dovranno passare al mercato libero dell’energia. Questo importante cambiamento riguarderà coloro che sono attualmente nel servizio di maggior tutela, come indicato sulla prima pagina della bolletta. Tuttavia, per chi non effettua la transizione, verrà attivato il servizio a tutele graduali, che durerà fino a quattro anni.
L’obiettivo di questa transizione è offrire maggiore libertà di scelta ai consumatori, consentendo loro di valutare le diverse offerte presenti sul mercato energetico. I fornitori saranno obbligati a inviare almeno due informative ai propri clienti tra settembre 2023 e marzo 2024, in modo da garantire che siano adeguatamente informati sulle nuove condizioni.
È importante sottolineare che non c’è l’obbligo di passare immediatamente al mercato libero e non ci sarà alcun rischio di interruzione della fornitura di luce. Il servizio a tutele graduali, infatti, avrà una durata massima di quattro anni e rappresenterà un servizio di ultima istanza per famiglie, piccole e medie imprese e microimprese nell’ultimo anno.
Sei mesi prima della scadenza del servizio a tutele graduali, i clienti riceveranno un’altra comunicazione da parte del fornitore per decidere se passare definitivamente al mercato libero o rimanere con lo stesso fornitore. Per agevolare la scelta dei prezzi proposti da vari operatori del settore, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha lanciato il suo Portale offerte.
Le condizioni del servizio a tutele graduali saranno simili alle offerte Placet, con il prezzo deciso dal fornitore e le condizioni contrattuali decise dall’Arera. Tuttavia, alcune categorie di persone, come i vulnerabili e gli anziani, non avranno l’obbligo di passare al mercato libero. I fornitori invieranno comunicazioni diverse per i clienti vulnerabili e non vulnerabili, in modo da informarli sulle loro specifiche condizioni.
La transizione al mercato libero dell’energia rappresenta un’opportunità per i consumatori di valutare le diverse tariffe e offerte presenti e scegliere quella più vantaggiosa per le proprie esigenze. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente si è impegnata a fornire tutte le informazioni necessarie per garantire una transizione agevole e consapevole.
Con l’avvicinarsi della data di inizio della transizione, è importante rimanere informati e prendere in considerazione le diverse offerte presenti sul mercato. Così facendo, sarà possibile ottenere risparmi significativi sulla bolletta elettrica, senza dover rinunciare alla qualità del servizio offerto dai fornitori energetici.

“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”