Il ministero della Salute ha confermato sei casi autoctoni di dengue in Italia, di cui cinque nella regione Lombardia e uno nel Lazio. La dengue è una malattia tropicale trasmessa dalle zanzare infette e il numero di casi italiani è in aumento. Altri 79 casi sono stati segnalati come importati, riguardanti persone che sono tornate in Italia dopo aver viaggiato in zone endemiche per la malattia.
Il primo caso autoctono è stato segnalato a Castiglione d’Adda, in provincia di Lodi, e successivamente sono stati segnalati altri quattro casi nella stessa città. Questo ha sollevato preoccupazione tra le autorità sanitarie, dato che non è esclusa la possibilità che si verifichino ulteriori casi autoctoni di dengue.
La diffusione della dengue non si limita all’Italia. In Francia, sono stati segnalati tre focolai di dengue a trasmissione indigena l’anno scorso, confermando la crescita della malattia in nuove aree. La tendenza all’aumento della diffusione della dengue è attribuita anche ai cambiamenti climatici, con condizioni meteorologiche estreme e frequenti piogge che favoriscono la proliferazione delle zanzare.
La dengue si trasmette attraverso le punture di zanzara infette, principalmente la Aedes aegypti e la zanzara tigre (Aedes albopictus). I sintomi della dengue includono febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e nausea. La malattia può causare complicazioni, come difficoltà respiratorie e insufficienza multiorgano, ed è particolarmente pericolosa quando si presenta nella forma emorragica.
Attualmente non esistono cure per la dengue, ma possono essere somministrate misure di supporto per alleviare i sintomi. Inoltre, sono disponibili due vaccini: uno per chi è stato esposto al virus e l’altro per i viaggiatori che si dirigono in zone endemiche.
Le autorità sanitarie italiane stanno ora adottando misure preventive e di controllo per limitare la diffusione della malattia. Questo include campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione delle punture di zanzara e l’informazione sui sintomi della dengue. È importante che le persone adottino precauzioni individuali, come l’uso di repellenti anti-zanzare e l’eliminazione di potenziali siti di nidificazione delle zanzare, come recipienti d’acqua stagnante.
La diffusione della dengue in Italia è un segnale allarmante e richiede l’attenzione e la collaborazione di tutti per proteggere la nostra popolazione da questa malattia tropicale.

“Zombie enthusiast. Subtly charming travel practitioner. Webaholic. Internet expert.”