Il governo del Regno Unito ha annunciato di aver raggiunto un accordo con la Commissione Europea per rientrare nei programmi Horizon e Copernicus. Questi programmi erano stati abbandonati dal Regno Unito nel gennaio 2020 in seguito alla sua uscita dall’Unione Europea.
Grazie a lunghi colloqui tra il governo britannico e la Commissione Europea, è stato possibile trovare una soluzione per permettere al Regno Unito di continuare a collaborare a questi programmi nonostante la sua non appartenenza all’Unione. Questo accordo è di grande importanza poiché Horizon e Copernicus sono programmi di grande rilevanza nel campo della ricerca e dello sviluppo scientifico.
L’accordo prevede che il Regno Unito paghi una quota annuale di quasi 2,6 miliardi di euro per la sua partecipazione a Horizon e Copernicus. Questo finanziamento consentirà al Regno Unito di beneficiare delle risorse messe a disposizione da Horizon, che dispone di un fondo di 95,5 miliardi di euro per la ricerca e lo sviluppo.
In particolare, Copernicus è un programma che si occupa dell’osservazione della Terra. Grazie a Copernicus, gli scienziati britannici potranno continuare a partecipare attivamente al monitoraggio e alla comprensione dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento atmosferico, della gestione delle risorse naturali e di molte altre tematiche di importanza globale.
Questo accordo rappresenta un passo importante per il Regno Unito nel preservare la sua collaborazione internazionale nel campo della ricerca scientifica. Contribuirà anche a mantenere aperti canali di comunicazione con gli scienziati e gli istituti di ricerca europei, favorendo lo scambio di conoscenze e la possibilità di lavorare insieme su sfide comuni.
In conclusione, l’annuncio del Regno Unito di rientrare nei programmi Horizon e Copernicus rappresenta una vittoria per la cooperazione scientifica internazionale. Questo accordo garantirà che il Regno Unito continui a essere parte attiva nel settore della ricerca e dello sviluppo, contribuendo alla crescita e all’innovazione nel campo scientifico.

“Zombie enthusiast. Subtly charming travel practitioner. Webaholic. Internet expert.”