L’Agenzia delle Entrate e il Ministero dell’Economia hanno recentemente firmato una convenzione triennale, che copre il periodo 2023-2025, per la dematerializzazione progressiva dei modelli dichiarativi. L’obiettivo principale di questa iniziativa è creare una dichiarazione precompilata perfetta, dove i contribuenti devono solo verificare i dati. Di conseguenza, l’Agenzia delle Entrate si occuperà automaticamente della compilazione della dichiarazione dei redditi.
Questa mossa fa parte degli sforzi per semplificare l’amministrazione fiscale e potenziare ulteriormente la dichiarazione precompilata. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) include anche piani per digitalizzare i servizi ed offrire il supporto necessario ai contribuenti per adempiere agli obblighi fiscali.
La dichiarazione precompilata è ormai diventata uno strumento molto efficace per i contribuenti. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate sta lavorando per ottimizzare ulteriormente il modello 730 precompilato e per lanciare la dichiarazione IVA precompilata. Questi progressi consentiranno ai cittadini di presentare la propria dichiarazione dei redditi in modo autonomo, beneficiando dell’assistenza fiscale fornita dall’Agenzia delle Entrate, senza dover più fare affidamento sui servizi di un CAF (Centro di assistenza fiscale) o di un commercialista.
Allo stesso tempo, sono in corso i lavori per l’implementazione dei documenti IVA precompilati, che permetteranno una maggior automatizzazione dei processi. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate sta studiando l’utilizzo delle dichiarazioni precompilate e sviluppando nuovi indicatori per valutarne il successo dei servizi offerti.
Nonostante i progressi finora compiuti, i numeri attuali mostrano che l’uso delle dichiarazioni precompilate è ancora limitato. Pertanto, è ancora necessario lavorare duramente per raggiungere l’obiettivo finale della completa dematerializzazione delle pratiche fiscali. Nonostante le sfide che si presenteranno lungo il cammino, l’Agenzia delle Entrate rimane ottimista per il futuro. Tuttavia, raggiungere gli obiettivi entro il 2025 potrebbe non essere un compito facile.
In conclusione, la convenzione sottoscritta tra l’Agenzia delle Entrate e il Ministero dell’Economia per il triennio 2023-2025 testimonia l’impegno per una maggiore digitalizzazione dei processi fiscali. La dichiarazione precompilata e altri servizi dematerializzati offrono un’enorme opportunità per semplificare l’adempimento fiscale e rendere i contribuenti più autonomi. Nonostante le sfide, ci si attende che questi progressi vadano avanti, portando a un sistema fiscale più moderno ed efficiente.

“Travel aficionado. Incurable bacon specialist. Tv evangelist. Wannabe internet enthusiast. Typical creator.”