La difficile capacità di dormire causa insonnia alle persone anziane, che si svegliano più spesso durante la notte. Uno studio ha dimostrato che gli anni compresi tra i 30 e i 35 sono quelli in cui si gode di una stabilità del sonno migliore. Questo è particolarmente importante, poiché il sonno profondo è fondamentale per la salute fisica e mentale, mentre la seconda parte del sonno è essenziale per la memoria e la concentrazione.
Uno dei motivi per cui le persone anziane lottano a dormire bene è la diminuzione della produzione di melatonina con l’età. La melatonina è l’ormone che regola il sonno e il ritmo circadiano. Quando questa diminuisce, possono insorgere problemi di sonno come l’insonnia.
Per combattere l’insonnia e promuovere un sonno di qualità, è consigliabile adottare un’adeguata igiene del sonno. Ciò include mantenere un regolare orario di sonno e veglia, evitare la caffeina dopo le 14 e assicurarsi di avere una camera da letto fresca, buia e silenziosa.
L’esercizio fisico regolare può aiutare gli anziani ad addormentarsi più facilmente e a rimanere addormentati più a lungo. Studi hanno dimostrato che 30 minuti di attività fisica moderata al giorno possono migliorare la qualità del sonno.
L’apnea del sonno diventa comune dopo i 40 anni e può essere causata da fattori come l’aumento di peso o la conformazione della bocca e del mento. Questo disturbo del sonno può influenzare negativamente la qualità e la durata del sonno.
Le donne possono sperimentare disturbi del sonno durante la perimenopausa e la menopausa a causa dei cambiamenti ormonali che si verificano durante questo periodo. Questi cambiamenti possono causare insonnia o disturbi del sonno.
Altre cause comuni di disturbi del sonno nelle persone anziane includono l’ingrossamento della prostata negli uomini e l’assunzione di determinati farmaci. Questi fattori possono disturbare il sonno e causare insonnia.
Lo stress è un altro fattore che può influire negativamente sul sonno. È consigliabile praticare attività fisica e trovare modi per scaricare lo stress come scrivere su un diario o parlare di preoccupazioni con un amico o un professionista.
In conclusione, il sonno diventa più difficile con l’età e molte persone anziane lottano con problemi di insonnia. Tuttavia, seguendo semplici accorgimenti come mantenere un’igiene del sonno adeguata, fare esercizio fisico regolare e gestire lo stress, è possibile migliorare la qualità del sonno e godere di tutti i benefici che esso comporta per la salute fisica e mentale.

“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”