La senatrice e ricercatrice Elena Cattaneo ha ricordato il momento in cui ha conosciuto il presidente emerito Giorgio Napolitano durante la sua nomina a senatrice a vita, avvenuta dieci anni fa. Cattaneo ha affermato che ogni giorno cerca di onorare l’impegno di essere una scienziata attiva, sia all’interno che all’esterno delle istituzioni, come Napolitano le aveva insegnato.
La senatrice ha elogiato Napolitano come un uomo che ha avuto un impatto decisivo nella storia istituzionale del nostro Paese, grazie alla sua personalità e alla sua straordinaria lucidità. Cattaneo ha sottolineato l’importanza della vicinanza fisica e morale del presidente Napolitano nei suoi primi passi nella vita parlamentare, descrivendolo come un intellettuale responsabile e con una profonda conoscenza delle istituzioni.
Nonostante i momenti di dissenso, Cattaneo ha considerato ogni occasione di confronto con Napolitano preziosa e proficua. Il presidente Napolitano viene ricordato come un uomo autorevole e rigoroso, ma anche profondamente umano, in grado di interpretare con acutezza i fenomeni della vita politica e di agire in maniera decisa quando necessario.
Napolitano è stato descritto come una persona capace di conciliare i doveri istituzionali con una notevole apertura mentale, ricevendo l’elogio per la sua capacità di interpretare i cambiamenti della società e di adattarsi alle nuove sfide. La senatrice Cattaneo ha concluso sottolineando quanto sia importante il contributo di Napolitano nel promuovere una politica basata sui valori e sulle competenze, incoraggiando i giovani a impegnarsi nel servizio pubblico con passione e dedizione.
Questa testimonianza della senatrice Cattaneo è un importante tributo all’ex presidente Napolitano, evidenziando il suo ruolo fondamentale nella storia politica italiana e l’influenza che ha avuto sulle nuove generazioni di politici.