“Scopri le prossime eclissi solari e lunari in Italia nel prossimo decennio
Un’eclissi solare è un fenomeno che affascina da sempre gli appassionati di astronomia. Si tratta dell’oscuramento del disco solare causato dall’interposizione della Luna tra il Sole e la Terra. Questo spettacolo celeste si verifica quando la Luna è in fase di Luna Nuova e i tre corpi celesti sono perfettamente allineati.
Esistono due tipi di eclissi solari: anulare e totale. Un’eclissi anulare si verifica quando il disco lunare non copre totalmente il disco solare, creando un anello di luce intorno alla Luna. Al contrario, un’eclissi totale si verifica quando il disco lunare copre completamente il disco solare, permettendo di osservare la corona solare.
In Italia, gli appassionati di astronomia potranno godere dello spettacolo di un’eclissi totale di sole il 12 agosto 2026. Questo evento sarà visibile al 90% in Valle d’Aosta e Piemonte, e al 50% a Firenze e Roma. Ma se si desidera vivere un’esperienza unica, potrebbe valere la pena di pianificare una vacanza in Spagna, dove l’eclissi sarà totale, rendendo il Paese una meta ideale per le vacanze estive.
Un’altra data da tenere a mente è il 2 agosto 2027, quando l’eclissi solare si presenterà in tutta la sua maestosità nell’Italia meridionale, in Portogallo e ancora in Spagna meridionale. Durante questo evento, solo l’isola di Lampedusa vedrà una copertura totale del sole, creando un’esperienza unica per gli appassionati di astronomia.
Infine, è prevista un’eclissi parziale di Luna in Italia il 28 ottobre 2023. Anche se non si tratta di un’eclissi solare, sarà comunque un evento spettacolare da osservare. Questo evento consentirà di ammirare la Luna parzialmente oscurata, creando un’atmosfera suggestiva.
Se siete appassionati di astronomia, segnatevi queste date nel calendario e preparatevi a vivere dei momenti magici osservando le eclissi solari e lunari che verranno. Non dimenticate di proteggervi gli occhi adeguatamente durante l’osservazione, utilizzando occhiali speciali per eclissi solari. Buon divertimento!”
Translation:
“Discover the upcoming solar and lunar eclipses in Italy in the next decade
A solar eclipse is a phenomenon that has always fascinated astronomy enthusiasts. It is the darkening of the solar disk caused by the Moon coming between the Sun and the Earth. This celestial show occurs when the Moon is in the New Moon phase and the three celestial bodies are perfectly aligned.
There are two types of solar eclipses: annular and total. An annular eclipse occurs when the lunar disk does not completely cover the solar disk, creating a ring of light around the Moon. On the other hand, a total eclipse occurs when the lunar disk completely covers the solar disk, allowing the solar corona to be visible.
In Italy, astronomy enthusiasts will be able to witness a total solar eclipse on August 12, 2026. This event will be visible at 90% in Valle d’Aosta and Piedmont, and 50% in Florence and Rome. But if you want to experience something truly unique, it might be worth planning a vacation in Spain, where the eclipse will be total, making the country an ideal summer destination.
Another date to keep in mind is August 2, 2027, when the solar eclipse will be even more spectacular in southern Italy, Portugal, and southern Spain. During this event, only the island of Lampedusa will see a total coverage of the sun, creating a unique experience for astronomy enthusiasts.
Lastly, a partial lunar eclipse is expected in Italy on October 28, 2023. Although it is not a solar eclipse, it will still be a spectacular event to observe. This event will allow the partially obscured Moon to be admired, creating an enchanting atmosphere.
If you are passionate about astronomy, mark these dates on your calendar and get ready to experience magical moments observing the solar and lunar eclipses to come. Don’t forget to adequately protect your eyes during observation, using special solar eclipse glasses. Enjoy!”

“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”