Maurizio Fugatti è il nuovo governatore del Trentino dopo una netta vittoria alle elezioni regionali. Sostenuto dalla Lega, Fugatti ha ottenuto una maggioranza che gli ha permesso di garantirsi anche un premio di maggioranza. Al contrario, il presidente uscente Arno Kompatscher ha subito una storica sconfitta in Alto Adige, con le destre di lingua italiana e tedesca che hanno preso il sopravvento nella regione.
Questo risultato conferma la tendenza delle elezioni nazionali, con un aumento del consenso di destra che si sta diffondendo in Europa. Nonostante il successo a Bolzano e la conferma di un consigliere a Trento, il centrosinistra, guidato dal Partito Democratico di Elly Schlein, sta ancora lottando per riprendersi.
La Lega, sebbene abbia subito un calo in Alto Adige, rimane il primo partito della coalizione. Fratelli d’Italia, invece, ha ottenuto una grande affermazione, diventando il primo partito degli italiani. Hubert Messner, fratello del famoso alpinista Reinhold Messner, è stato eletto come indipendente e potrebbe assumere l’incarico di assessore alla Sanità.
Le divisioni tra gli autonomisti nel Trentino hanno contribuito al consenso sovranista di Fugatti, nonostante le critiche rivolte alla sua giunta. La Volkspartei, il partito di Kompatscher, ha subito una sconfitta storica, scendendo al di sotto del 40% dei voti. Secondo il politologo Guenther Pallaver, l’era del partito di raccolta etnico e della rappresentanza esclusiva dei cittadini di lingua tedesca è finita e la Svp sarà costretta ad aprire all’alleanza con le destre italiane e tedesche.
Alessandro Urzì, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, si dice pronto per un “compromesso storico” sudtirolese e desideroso di mettere l’autonomia “in cassaforte” grazie al governo di Giorgia Meloni. Nel complesso, il centrodestra e Fugatti hanno ottenuto un grande successo nel Trentino, superando il 50% dei voti. La Lega ha dimezzato i voti in cinque anni, ma rimane il primo partito della coalizione. Fratelli d’Italia entra per la prima volta in consiglio con 5 seggi.
Il percorso del centrosinistra è stato meno fortunato, con il Pd che tiene ma non cresce, e il centro di Azione, Italia Viva e M5S che non riescono a ottenere alcun seggio. Il candidato del centrosinistra Valduga ammette che il successo di Fugatti è netto e che il Trentino sta diventando sempre più omologato al voto di destra. Tuttavia, si impegnerà per controllare il governo e fare proposte importanti per ricostruire un centrosinistra vincente.

“Travel aficionado. Incurable bacon specialist. Tv evangelist. Wannabe internet enthusiast. Typical creator.”