Il fuorionda di Andrea Giambruno, conduttore di Rete4, durante una puntata di “Striscia la notizia” ha destato grande scalpore. Ma non è il primo caso di dichiarazioni improprie registrate tra i politici italiani e i personaggi dello spettacolo.
Uno degli episodi più famosi risale al 1994 quando Rocco Buttiglione del PPI parlava di una possibile alleanza con Forza Italia. Nel 2009, invece, Gianfranco Fini criticava Berlusconi durante un convegno su Paolo Borsellino.
Nel 2013, Silvio Berlusconi faceva delle precise domande a Barbara D’Urso durante una trasmissione televisiva. Mentre nel 2016, Grillo, Crimi e Lombardi commentavano positivamente Napolitano dopo le consultazioni al Quirinale.
Nel 2014, Graziano Delrio si lasciava andare a un’esclamazione poco diplomatica con Sergio Chiamparino, mentre nel 2016, Laura Ravetto si arrabbiava con Paolo Del Debbio per averle tolto la parola durante una trasmissione.
Nel 2019, Ravetto insultava Macron, mentre nel 2021 De Martini e Scalfarotto criticavano i parlamentari italiani in Europa. E nel 2022, Guido Crosetto insultava Conte.
Ma non sono solo i politici a cadere in episodi spiacevoli. Anche i personaggi dello spettacolo possono essere protagonisti di fuorionda imbarazzanti. Durante una chiamata simulata del programma “Aspettando Viva Rai2”, Fiorello faceva una battuta su Giorgia Meloni, affermando che ormai si divorzia in 24 ore.
Questi episodi dimostrano che anche i personaggi pubblici, che spesso appaiono impeccabili in tv, possono lasciarsi sfuggire commenti inappropriati o offensivi quando credono di non essere ascoltati.
In conclusione, il caso di Andrea Giambruno si aggiunge ad una lunga lista di fuorionda registrati dalle telecamere italiane. Un fenomeno che dimostra come le tensioni e le incomprensioni possano emergere anche tra i protagonisti dei media e come, talvolta, le parole dette al di fuori delle luci della ribalta possano risultare imbarazzanti o volgari.