Inizia oggi la diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, l’evento più atteso dell’autunno per gli amanti del grande schermo. La cerimonia inaugurale si terrà nella prestigiosa Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone alle ore 19.
Durante la serata di apertura, il rinomato compositore Shigeru Umebayashi sarà premiato per la sua carriera nel mondo della musica nel cinema e terrà una masterclass alle ore 15.30 nella Sala Petrassi. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica e cinema che potranno immergersi nel mondo creativo di Umebayashi e scoprire i segreti delle sue composizioni.
Ma il vero protagonista della serata sarà il film di apertura, “C’è ancora domani”, diretto dalla talentuosa regista Paola Cortellesi. Sarà una grande emozione vedere sul red carpet la regista stessa e il cast del film, pronti a presentare al pubblico il loro ultimo capolavoro.
La sezione Storia del Cinema riserva invece una serie di imperdibili proiezioni. Tra i primi film in programma troviamo il documentario “A Season With Isabella Rossellini”, presentato dalla regista Mariam Lacombe alla Casa del Cinema, e la proiezione di “Il ritorno di Maciste”, introdotta da Maurizio Sciarra, Alessandro Borrelli e Giuseppe Abbagnale.
Ma la Festa del Cinema non è solo proiezioni: quattro appassionanti mostre sono state programmate per arricchire l’esperienza degli spettatori. Un omaggio ad Anna Magnani, una delle più grandi attrici italiane di tutti i tempi, verrà presentato attraverso una mostra delle sue memorabili interpretazioni. Le splendide foto di Luigi De Pompeis ci regaleranno uno sguardo privilegiato dietro le quinte dei più grandi set cinematografici. Inoltre, il rapporto tra il giornalista e conduttore Sergio Zavoli e il cinema sarà analizzato in una mostra dedicata. Infine, i visitatori potranno ammirare le affascinanti illustrazioni e i dipinti digitali esclusivi dei film della DreamWorks Animation, grazie alla collaborazione con Alice nella città e la Festa del Cinema.
Non solo proiezioni e mostre, ma anche spettacoli dal vivo. Al Teatro dell’Opera sarà proiettato il celebre “Pagliacci” di Zeffirelli, una delle opere teatrali più amate di tutti i tempi. E non mancherà un evento speciale sulla visione futura del cinema, che vedrà protagonista Edoardo Zucchetti, giovane regista promettente.
Insomma, sono tanti gli appuntamenti da non perdere nella diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Un’occasione unica per immergersi nel fantastico mondo del cinema e vivere un’esperienza indimenticabile.