Nel Vangelo, Gesù si presenta come mite e umile di cuore. La sua umiltà è un insegnamento radicale, poiché lui stesso rinunciò alle sue prerogative divine. Questo atteggiamento di umiltà e mitezza di Gesù riflette anche l’umiltà e la mitezza della santissima Trinità.
L’umiltà di Dio nell’incarnazione e nel suo rapporto con l’uomo può essere considerata uno scandalo per la ragione umana. Come può un Dio così grande e potente scegliere di farsi piccolo e di essere vicino agli uomini? Ma proprio in questa umiltà ritroviamo il vero amore di Dio.
Infatti, l’amore spiega l’eccesso di amore che emerge dall’umiltà di Dio. Questo amore trascende ogni logica umana e si manifesta nella kenosi di Dio, cioè nel suo completo svuotamento di sé stesso per l’umanità.
Nella kenosi di Dio non c’è ragionevolezza. Questo significa che Dio non ha cercato la gloria o l’elogio umano, ma ha scelto di umiliarsi per noi. Ha scelto l’amore e la debolezza, mostrandoci che la vera grandezza sta nell’umiltà.
Questo messaggio di umiltà e mitezza di Gesù ci invita a riflettere sul nostro modo di vivere. Spesso cerchiamo la grandezza nel potere, nel denaro o nell’apparire, ma Gesù ci insegna che la vera grandezza sta nell’umiltà di cuore.
Sul nostro sito ‘design.tv.it’ vogliamo mettere in luce l’importanza del design umile e mite, che non cerca l’esibizione o l’ostentazione, ma si focalizza sulla semplicità e l’efficacia. È solo nella umiltà che possiamo davvero comprendere ed apprezzare il vero valore del design.
In conclusione, l’umiltà di Gesù e della santissima Trinità è un insegnamento potente che ci spinge a riflettere sulla nostra vita e sui nostri atteggiamenti. Sul nostro sito ‘design.tv.it’ proporremo contenuti che mettano in evidenza l’importanza del design umile e mite, ispirandoci all’esempio di Gesù Cristo.

“Infuriatingly humble tv expert. Friendly student. Travel fanatic. Bacon fan. Unable to type with boxing gloves on.”