Max Verstappen domina le qualifiche a Zandvoort, distanziando di oltre mezzo secondo il secondo classificato, Lando Norris. Il pilota olandese mette tutti alle spalle dimostrando una velocità e una precisione impeccabili. La sua Red Bull è indubbiamente la monoposto da battere in questa stagione.
Sergio Perez delude con un distacco di 1.3 secondi dal compagno di squadra Verstappen, nonostante guidi una monoposto più performante. Il messicano sembra ancora avere difficoltà ad adattarsi alla vettura e a sfruttarne appieno il potenziale. Speriamo che possa trovare presto il giusto feeling e dimostrare tutto il suo talento.
Daniel Ricciardo potrebbe avere una chance di riprendere presto il posto accanto a Verstappen se si riprenderà dal suo infortunio. Il pilota australiano è molto apprezzato per le sue abilità di guida e potrebbe essere una valida alternativa nel caso in cui Verstappen avesse bisogno di essere sostituito.
La McLaren di Norris mostra un ottimo carico aerodinamico, ma ha difficoltà nel settore centrale del circuito. Nonostante ciò, il pilota inglese riesce a tenere testa alla concorrenza e si posiziona al secondo posto in griglia, dimostrando di essere una minaccia reale per Verstappen.
La Mercedes si dimostra veloce, ma Lewis Hamilton non riesce a sfruttare al meglio le qualifiche. Il sette volte campione del mondo sembra avere qualche difficoltà nella messa a punto della vettura e la sua performance ne risente. È comunque da tenere d’occhio nella gara, essendo un pilota esperto e capace di rimontare velocemente.
George Russell si candida ad essere il rivale di Norris per il secondo posto, con una Mercedes che gestisce bene le gomme. Il giovane pilota britannico sta dimostrando un grande talento e sembra a suo agio nella nuova squadra. Potrebbe essere una bella sorpresa in questa gara e lottare per le posizioni di vertice.
La Williams di Albon impressiona, massimizzando le caratteristiche della vettura. Il pilota thailandese si sta dimostrando molto competitivo e sta ottenendo buoni risultati con una vettura non esattamente ai vertici. È un bel segnale per la scuderia e potrebbe portare a risultati importanti in futuro.
Mercedes ha motorizzazioni competitive sul tracciato di Zandvoort grazie al regime del motore. La scuderia tedesca sembra aver trovato un buon setup per questa pista e ha un motore potente che le permette di tenere testa alla concorrenza. Sarà interessante vedere come si sviluppa la gara e se riusciranno ad ottenere un buon risultato.
La Ferrari ha un’ aerodinamica che non funziona bene con l’aumento del carico aerodinamico. La scuderia italiana sta ancora cercando il giusto equilibrio nella sua monoposto e sembra avere delle difficoltà nel gestire l’aumento del carico aerodinamico. Charles Leclerc commette un errore nelle qualifiche, ma anche la SF23 presenta carenze nella guida.
Verstappen è ampiamente favorito per la gara, ma la battaglia tra McLaren e Mercedes si prospetta interessante. Nonostante la sua superiorità nelle qualifiche, nulla è ancora deciso e potrebbero esserci sorprese durante la gara. Sarà uno spettacolo da non perdere su questo affascinante circuito di Zandvoort.

“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”