Nuove immagini della Nebulosa Anello, sita nella costellazione della Lira e distante 2600 anni luce dalla Terra, sono state riprese dal James Webb Space Telescope (JWST) della NASA. Il professor Mike Barlow dell’UCL nel Regno Unito, insieme al dott. Nick Cox dell’ACRI-ST, in Francia, e al professor Albert Zijlstra dell’Università di Manchester, hanno guidato un team internazionale di astronomi nella pubblicazione di queste immagini che mostrano la bellezza intricata e incommensurabile della nebulosa.
La Nebulosa Anello è un oggetto celeste visibile durante tutta l’estate e può essere osservata con un piccolo telescopio. Essa si caratterizza per la sua struttura a ciambella di gas incandescente, che le ha dato il nome. Si tratta di una nebulosa planetaria, formata quando una stella raggiunge la fine della sua vita e perde i suoi strati esterni a causa di lampi di elio. La radiazione UV emessa dalla stella ionizza il materiale circostante che è stato espulso.
Le immagini catturate dal JWST offrono un’opportunità unica per lo studio e la comprensione dei processi che hanno plasmato questa nebulosa. Si stima che la nebulosa si trovi a circa 2600 anni luce dalla Terra ed è probabilmente nata da una stella simile al Sole che ha espulso i suoi strati esterni nello spazio.
La nebulosa presenta una varietà di forme e modelli, tra cui anelli luminosi delicati, bolle in espansione e nuvole intricate e vaporose. Questi modelli sono il risultato di complessi processi fisici ancora non completamente compresi dagli scienziati.
Gli elementi chimici presenti nella nebulosa emettono luce di colori specifici, il che consente agli astronomi di studiare l’evoluzione chimica di questi oggetti e di comprendere il destino del nostro Sole. Le immagini pubblicate offrono uno sguardo affascinante su questa meravigliosa creazione celeste, permettendo non solo agli scienziati ma anche al pubblico di ammirare la sua bellezza e comprendere le sue intricante caratteristiche.

“Infuriatingly humble tv expert. Friendly student. Travel fanatic. Bacon fan. Unable to type with boxing gloves on.”