Emergenza incendiaria in Sicilia: le Madonie colpite dalle fiamme
In Sicilia, la regione delle Madonie è attualmente colpita da una grave emergenza incendiaria. Vasti ettari di bosco stanno andando distrutti nelle zone di Petralia Soprana, Gratteri, Isnello e Aliminusa. La situazione è particolarmente critica nella zona di Gibilmanna, dove c’è il rischio che gli incendi raggiungano anche Cefalù.
L’allarme è stato lanciato dalla città di Cefalù, dove un violento fronte di fuoco si è propagato a Pianetti, nella zona di Gratteri. Le fiamme si sono subito estese rapidamente a causa del forte vento, creando un serio pericolo per le comunità locali.
Le autorità competenti, tra cui i vigili del fuoco, le squadre antincendio della Protezione Civile e la forestale, stanno facendo tutto il possibile per contenere gli incendi. Tuttavia, stanno affrontando enormi difficoltà a causa delle dimensioni e dell’entità delle fiamme.
Il sindaco di Cefalù, Daniele Tumminello, ha fatto una richiesta urgente di supporto, chiedendo l’invio di un Canadair per aiutare nell’estinzione degli incendi. Tuttavia, finora solo sette mezzi aerei sono stati dispiegati per contrastare gli incendi nella regione di Palermo.
Solo nel tardo pomeriggio è stato possibile inviare un Canadair tra Gratteri e Gibilmanna. Nel frattempo, gli incendi hanno preso diverse direzioni, una verso Isnello, dove sono stati fermati dopo aver generato una grande colonna di fumo visibile anche da Castelbuono, e un’altra verso Cefalù, unendo le contrade Ferla e Carbonara.
Il sindaco Tumminello ha dichiarato che durante tutta la notte e l’intera giornata solo le squadre locali hanno lavorato nell’area degli incendi. Tuttavia, hanno riscontrato gravi difficoltà nel raggiungere i punti critici a causa delle condizioni avverse.
Inoltre, un altro vasto incendio si è sviluppato nelle vicinanze delle miniere di salgemma di Petralia Soprana, nella contrada Raffo. Le fiamme si sono propagate verso le contrade Equila e Peri, raggiungendo anche la statale 120 e allargandosi verso Gangi.
La situazione è altrettanto grave ad Aliminusa, Alimena e Cerda, dove gli incendi hanno distrutto il bosco e si sono avvicinati pericolosamente alle abitazioni, causando momenti di panico tra la popolazione.
Le autorità locali e regionali sono pienamente impegnate nel gestire questa emergenza incendiaria e stanno lavorando senza sosta per porre fine alle fiamme e proteggere le comunità colpite. Al momento, la situazione resta molto critica, ma vi è la speranza che con l’aumento delle risorse a disposizione, sia possibile contenere gli incendi e ripristinare la sicurezza nella regione delle Madonie.

“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”