La Commissione Antitrust europea ha bloccato l’acquisizione di eTraveli da parte di Booking, multinazionale nel settore delle prenotazioni online. L’acquisizione avrebbe comportato una concentrazione del mercato delle agenzie di viaggio alberghiere online nel territorio europeo, suscitando preoccupazioni riguardo al rafforzamento della posizione dominante di Booking nel settore.
Secondo l’indagine condotta dalla Commissione, le principali preoccupazioni riguardavano il consolidamento del ruolo di Booking, la riduzione della concorrenza e l’aumento dei prezzi per gli hotel e i consumatori. Le Online Travel Agencies (OTA) offrono servizi di intermediazione tra domanda e offerta di servizi di viaggio, inclusi alloggio, voli, noleggio auto e attrazioni. Solo nello Spazio economico europeo, le OTA gestiscono transazioni per un valore superiore a 100 miliardi di euro all’anno.
I servizi per hotel rappresentano il segmento più ampio e redditizio del mercato OTA, con un valore di circa 40 miliardi di euro all’anno. L’acquisizione di eTraveli da parte di Booking avrebbe comportato una maggiore concentrazione del potere decisionale nel settore, con il rischio di compromettere la concorrenza e di aumentare i prezzi per gli hotel e i consumatori. Per questo motivo, la Commissione Antitrust europea ha deciso di bloccare l’operazione.
L’acquisizione di eTraveli da parte di Booking avrebbe potuto avere conseguenze significative sul mercato delle prenotazioni online, sia dal punto di vista dell’offerta che dei prezzi. L’indagine condotta dalla Commissione Antitrust europea ha dimostrato che l’acquisizione avrebbe permesso a Booking di rafforzare ulteriormente la sua posizione dominante nel settore, a discapito della concorrenza e dei consumatori.
Questa decisione dimostra l’importanza della tutela della concorrenza all’interno del mercato delle prenotazioni online, al fine di garantire ai consumatori scelta, qualità e prezzi competitivi. Adesso sarà necessario monitorare attentamente l’evoluzione del settore delle OTA al fine di preservare una concorrenza sana ed equilibrata, a beneficio dei consumatori e delle imprese.

“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”