Mini, la casa automobilistica inglese, ha rilasciato un video sui social media che mostra gli interni della nuova Mini 3 porte nella sua versione elettrica, sottolineando l’evoluzione rispetto alla versione originale del 1959.
La plancia della nuova Mini elettrica è caratterizzata da una semplicità elegante, con uno schermo circolare al centro che svolge la funzione sia di sistema multimediale che di cruscotto. Le informazioni solitamente visualizzate sul cruscotto, come la velocità e l’autonomia, vengono invece proiettate sul parabrezza.
Sotto lo schermo circolare si trovano i comandi fisici del climatizzatore, disposti in un elemento ellittico, che richiama anche il passato della Mini. La modalità di guida viene selezionata tramite una leva posizionata dietro al volante. La console centrale ospita due portabicchieri, due porte di ricarica USB e un vano portaoggetti.
Una delle caratteristiche più interessanti della Mini elettrica è la possibilità di scegliere tra quattro diverse esperienze sonore, ciascuna con un suono personalizzato che si sincronizza con l’accelerazione.
La quarta generazione della Mini sarà disponibile sia nella versione elettrica che in quella termica. La versione elettrica della Mini sarà prodotta in Cina sulla piattaforma di Spotlight Automotive, una joint venture creata da BMW e Great Wall.
La Mini elettrica sarà proposta in due versioni con diverse potenze e autonomie: la Cooper E avrà una potenza di 183 CV e una batteria da 40,7 kWh, mentre la Cooper SE avrà una potenza di 217 CV e una batteria da 54,2 kWh.
La batteria agli ioni di litio ad alta tensione viene installata nel pianale della vettura per ottimizzare la tenuta di strada e la distribuzione del peso, garantendo stabilità e agilità.
La versione termica della Mini sarà invece prodotta in Inghilterra utilizzando un’evoluzione della piattaforma attuale. Con questa nuova generazione di Mini, l’azienda britannica conferma il suo impegno verso la mobilità sostenibile, abbracciando le tecnologie elettriche senza compromettere lo spirito iconico del marchio.

“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”