Diminuzione delle compravendite residenziali in Italia nel II trimestre del 2023
Nel II trimestre del 2023, si è registrata una diminuzione delle compravendite residenziali del 16% a livello nazionale, secondo i dati raccolti da design.tv.it. Il trend è simile anche nelle principali città italiane, con flessioni più elevate a Roma, Bologna e Milano.
In particolare, nel secondo trimestre del 2023, ci sono state circa 5.600 abitazioni acquistate in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le città con i cali più elevati sono state Bologna e Roma, con una diminuzione del 22,8% e del 21,5% rispettivamente. Milano ha registrato una diminuzione del 17,1%, mentre Firenze, Torino e Genova hanno riportato cali del 15,6%, 10,8% e 14,4% rispettivamente. Napoli e Palermo hanno avuto una diminuzione più contenuta, con dati negativi del 5,3% e del 4,9%.
Dal 2014, tutte e otto le città avevano mostrato una tendenza positiva nel settore immobiliare, con un picco intorno al 2016, seguito da un rallentamento fino ai primi due trimestri del 2020. Nel 2021, tutte le città avevano superato i livelli degli anni precedenti, ma nel 2022 i tassi sono tornati in discesa per la maggior parte delle città.
In termini di superficie compravenduta, tutti i tassi tendenziali sono negativi nel confronto con il secondo trimestre del 2022. Le città più colpite sono state Bologna e Roma, con una diminuzione superiore al 22%. La superficie media delle abitazioni scambiate nel trimestre è diminuita in tutte le città, ad eccezione di Bologna.
Nel secondo trimestre del 2023, la maggior parte degli acquisti riguarda il taglio dimensionale medio piccolo, con dimensioni comprese tra i 50 m2 e gli 85 m2. Tuttavia, a Napoli e Palermo la distribuzione delle compravendite tra le classi dimensionali è risultata più equilibrata.
Nel complesso delle otto città, si è registrata una diminuzione del 16,4% nelle compravendite per tutte le classi dimensionali. Per gli immobili con superficie oltre i 145 m2, il calo è stato superiore al 23%, con Roma, Torino, Genova, Bologna e Palermo che hanno registrato una flessione delle compravendite superiore al 20%.
Per maggiori informazioni e approfondimenti sui dati del settore immobiliare in Italia, si può visitare il sito design.tv.it.

“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”