Benzene ad alti livelli durante gli incendi a Palermo: concentrazioni elevate anche in orari di assenza di ingorghi
Durante gli incendi che hanno colpito Palermo, sono stati registrati livelli preoccupanti di benzene nelle centraline dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa) situate in diverse zone della città. Le centraline di piazza Castelnuovo, via Belgio, piazza Indipendenza e via Di Blasi hanno rilevato concentrazioni di benzene che non possono essere attribuite al traffico veicolare e che si sono verificate anche in orari di assenza di ingorghi stradali.
In particolare, via Belgio ha registrato livelli elevati di concentrazione dal 24 al 26 luglio, soprattutto durante le ore notturne. Le altre zone con centraline dell’agenzia regionale hanno riportato concentrazioni elevate nello stesso periodo. Secondo il rapporto dell’Arpa, i picchi di concentrazione registrati nelle ore notturne sono correlabili agli incendi che si sono sviluppati dal 24 luglio.
Non solo benzene, ma anche le concentrazioni di PM10, particolato sottile con un diametro di 10 micrometri, hanno superato il valore limite fino al 25 luglio, così come il PM2.5, particolato sottile con un diametro di 2.5 micrometri. La stazione di Pa-Boccadifalco e la stazione di Pa-Belgio hanno registrato valori molto superiori al limite di 50 microgrammi per metro cubo il 25 luglio, con 360 e 190 microgrammi per metro cubo rispettivamente.
Fortunatamente, a partire dal 26 luglio si è registrata una diminuzione delle concentrazioni al di sotto del limite di sicurezza, garantendo una migliore qualità dell’aria per i cittadini di Palermo.
Gli incendi che hanno coinvolto la città hanno comportato non solo danni materiali e ambientali, ma anche gravi conseguenze per la salute pubblica. La presenza di benzene e particolato sottile nell’aria può infatti causare problemi respiratori, malattie cardiovascolari e danni al sistema nervoso. È importante che le autorità competenti prendano tutte le misure necessarie per prevenire ulteriori incidenti come questi e proteggere la salute dei cittadini.

“Infuriatingly humble tv expert. Friendly student. Travel fanatic. Bacon fan. Unable to type with boxing gloves on.”