Le acque della Senna ospiteranno alcune prove olimpiche durante i Giochi olimpici di Parigi 2024. Le gare di nuoto, triathlon e paratriathlon si svolgeranno nel tratto del fiume che scorre sotto alla Tour Eiffel. I test degli ultimi giorni dimostrano che l’acqua della Senna è ormai pulita o quasi. Saranno prese misure per migliorare ulteriormente la qualità dell’acqua del fiume, come il collegamento delle imbarcazioni al sistema idrico e il potenziamento dei depuratori.
Nel 1990, l’allora sindaco di Parigi Jacques Chirac aveva promesso di fare il bagno nella Senna per dimostrare che il fiume fosse diventato pulito, ma non ha mai potuto realizzare il suo sogno. Ora, grazie all’investimento di 1,4 miliardi di euro, sembra che i risultati siano finalmente visibili e le Olimpiadi di Parigi 2024 saranno la prova generale di una progressiva apertura al pubblico per il nuoto nella Senna, che partirà nel 2025.
La Senna balneabile è vista come un accorgimento necessario per rendere Parigi più vivibile in futuro, considerando anche il riscaldamento climatico. La sindaca Anne Hidalgo è impegnata a realizzare questo obiettivo, ma deve fare i conti con le critiche che la accusano di trascurare problemi più urgenti, come la povertà in crescita. Alcuni cittadini sostengono che sia più importante concentrarsi su questioni socio-economiche anziché sulle Olimpiadi e sul nuoto nella Senna.
Tuttavia, Hidalgo ha anche chiesto al presidente Macron di trovare una soluzione a medio-lungo termine per le persone senza dimora che potrebbero rovinare l’immagine di Parigi durante le Olimpiadi. È importante affrontare sia le esigenze della città che le sfide causate da un evento di questa portata. Parigi deve trovare un equilibrio tra la promozione dei Giochi olimpici e la gestione delle problematiche sociali per garantire un evento di successo e una città più vivibile per tutti. Sul sito ‘design.tv.it’ potete trovare ulteriori dettagli sugli sviluppi di questa importante notizia.