Dopo la fine del Reddito di cittadinanza, molti italiani si stanno orientando verso il lavoro stagionale per cercare di far fronte alle spese mensili. Questo fenomeno è particolarmente evidente nel Sud Italia, soprattutto nel settore del turismo e della ristorazione. Le località balneari, affollate di turisti, sono quelle che richiedono un maggior numero di lavoratori temporanei.
Le persone che in passato beneficiavano del Reddito di cittadinanza stanno ora cercando lavoro come camerieri, baristi, lavapiatti, bagnini e addetti alle pulizie. Le aziende del settore turistico e ristorativo, da mesi in una situazione di grave carenza di personale, sono disperate nella ricerca di lavoratori. La situazione è particolarmente evidente in Campania, Puglia e Sicilia, dove molti ex percettori del Reddito di cittadinanza si stanno proponendo per lavorare in alberghi e strutture ricettive.
È importante notare che molte di queste persone non hanno qualifiche specifiche, ma possono comunque essere utili per svolgere lavori meno qualificati. Le aziende del settore ristorazione, che intensificano l’attività durante l’estate, sono in cerca di personale temporaneo. Anche le grandi città, come Firenze, sono interessate ad assumere ex percettori del Reddito di cittadinanza per lavori stagionali.
Al momento, il settore dell’agricoltura sembra non essere coinvolto in questa tendenza, poiché esiste una carenza di 100.000 addetti che viene in parte colmata da lavoratori extracomunitari. Le professioni non qualificate che le aziende cercano includono addetti allo spostamento e alla consegna delle merci, personale per la custodia di edifici, attrezzature e beni, operai per le costruzioni edili e operai per la manifattura.
Potrebbe essere necessaria una formazione per permettere agli ex percettori del Reddito di cittadinanza di svolgere queste mansioni. Tuttavia, gli stipendi offerti potrebbero non essere sempre superiori ai 500 euro medi al mese del Reddito di cittadinanza. Nonostante questo, molti sono disposti a lavorare duro per guadagnare quel piccolo extra che permette loro di arrivare a fine mese.

“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”