I rendimenti dei titoli di Stato italiani continuano a salire, raggiungendo livelli preoccupanti. Il decennale tedesco ha raggiunto il 2,8%, toccando i massimi del 2011. I Btp italiani, invece, si avvicinano al 4,66%, avvicinandosi ai livelli di marzo. Anche il bond a dieci anni francese ha subito un aumento significativo, arrivando al 3,35%.
La tensione sui Treasuries USA ha avuto un impatto anche sul mercato dei titoli di Stato dell’Eurozona. In Italia, i tassi dei Btp a dieci anni hanno superato il 4,6%, avvicinandosi al record degli ultimi sei mesi. Lo spread Btp-Bund, che misura la differenza tra il rendimento del Btp italiano e del Bund tedesco, ha raggiunto i 184 punti base, per poi restringersi a 183.
Solo un anno fa, i rendimenti dei Bund erano sotto lo zero. La politica di tassi negativi adottata dalla Banca Centrale Europea, guidata all’epoca da Mario Draghi, aveva influito su questa situazione. Ora, invece, i rendimenti dei titoli di Stato sono in netto rialzo, creando preoccupazioni per i mercati.
Gli investitori stranieri ricoprono un ruolo importante nell’acquisto di titoli di Stato italiani. Secondo la Banca d’Italia, gli ultimi dati indicano acquisti netti dall’estero per un valore di 7 miliardi di euro. Anche i retail italiani hanno assorbito l’aumento del debito pubblico, aumentando il loro portafoglio di Btp di 120 miliardi di euro.
La vera sfida per l’Italia riguarda il finanziamento del debito. Il Tesoro italiano deve trovare investitori disposti ad acquistare buoni del Tesoro a rendimenti sostenibili. Nel 2024, si prevede un aumento del flottante di almeno 130 miliardi di euro, una massa di bond mai vista prima in Italia dall’introduzione dell’euro. Sarà essenziale trovare soluzioni a lungo termine per sostenere il debito italiano.
In conclusione, i rendimenti dei titoli di Stato italiani continuano a salire, creando preoccupazioni per i mercati. Gli investitori stranieri e i retail italiani hanno dimostrato di essere ancora interessati ai Btp, ma il vero problema risiede nel finanziamento del debito a lungo termine. Il Tesoro italiano deve lavorare per trovare investitori disposti a sostenere i buoni del Tesoro a rendimenti sostenibili e affrontare la sfida del suo finanziamento nel corso degli anni a venire.

“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”