Il governo italiano ha annunciato importanti modifiche al Piano nazionale di ripresa e resilienza, con l’obiettivo di centrare gli obiettivi ancora da raggiungere. In particolare, sette Ministeri, inclusi il Dipartimento per le Politiche di Coesione e il Ministero della Salute, hanno proposto delle modifiche che riguardano direttamente le farmacie.
Uno dei principali cambiamenti previsti è l’ampliamento della platea delle farmacie per il rafforzamento dei servizi sanitari di prossimità. Il piano prevede il sostegno a 500 farmacie rurali entro la fine del 2023 e successivamente ad ulteriori 1.500 farmacie entro il secondo trimestre del 2026. L’obiettivo è quello di arrivare ad un totale di 2.000 farmacie rurali.
Secondo le proposte, la platea di riferimento delle farmacie rurali sarà ampliata in modo da agevolare il raggiungimento dell’obiettivo di 2.000 farmacie. Questa decisione si basa sull’idea che tutte le farmacie, indipendentemente dalla loro posizione nelle aree interne, dovrebbero essere incluse nel piano di rafforzamento.
Oltre all’ampliamento della platea, si propone anche di introdurre nuove tipologie di finanziamento per le farmacie. Ad esempio, potrebbe essere previsto un sostegno finanziario per interventi finalizzati alla ristrutturazione o all’ampliamento dei locali delle farmacie.
Il Ministro della Salute, Petrosillo, ha espresso profonda gratitudine per la volontà delle istituzioni di proseguire nel rafforzamento delle farmacie di comunità. Queste modifiche al Piano nazionale di ripresa e resilienza rappresentano un importante passo avanti nella promozione di servizi sanitari di qualità nelle aree rurali del nostro paese.
Queste misure sono accolte positivamente dal settore farmaceutico, che vede in esse un’opportunità per migliorare i servizi offerti alle comunità più remote. Si attendono ulteriori dettagli sulle modalità di attuazione di queste proposte e sull’entità del sostegno finanziario che sarà fornito alle farmacie rurali.
In conclusione, il governo italiano ha riscritto il Piano nazionale di ripresa e resilienza per potenziare le farmacie rurali e offrire servizi sanitari di qualità anche nelle aree più remote del paese. L’ampliamento della platea delle farmacie e l’introduzione di nuove forme di finanziamento rappresentano una svolta importante per il settore farmaceutico italiano.

“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”