Un particolare meteorite chiamato Northwest Africa 13188 è stato scoperto in Marocco nel 2018. Questo meteorite, chiamato “boomerang”, è in grado di lasciare la Terra, viaggiare nello spazio per circa 10mila anni e poi tornare sul nostro pianeta. Gli scienziati stanno cercando di capire come sia stato possibile questo fenomeno. Gli esperti dell’Università di Aix-Marsiglia, dell’Università di Berna, dell’Università Curtin, dell’Università Libera di Bruxelles, dell’Università Sorbona di Parigi e di altri istituti hanno ipotizzato la presenza di questo meteorite boomerang.
Dopo analisi di laboratorio, gli scienziati hanno concluso che il meteorite presenta caratteristiche di una roccia ignea terrestre, ma anche di un meteorite esposto alla radiazione cosmica. Secondo gli esperti, la roccia si è formata da minerali vulcanici e ha subito oltre 10mila anni di esposizione alla radiazione spaziale.
Il mistero su come questo meteorite abbia compiuto un viaggio nello spazio e poi sia tornato sulla Terra si fa sempre più interessante. La scoperta di questo particolare meteorite ha suscitato un enorme interesse nella comunità scientifica internazionale. Gli esperti stanno collaborando per studiare ulteriormente le sue caratteristiche e il suo potenziale significato per la comprensione dei fenomeni astronomici.
Secondo il professor François-Xavier Gallet dell’Università Sorbona di Parigi, il Northwest Africa 13188 potrebbe fornire importanti informazioni sulla storia del nostro sistema solare. “Questo meteorite potrebbe essere stato espulso dalla Terra nel passato remoto e poi riattirato dalla forza gravitazionale di un pianeta vicino”, ha affermato Gallet.
La ricerca su questo meteorite boomerang è solo all’inizio, ma gli scienziati sono entusiasti delle possibilità che offre. Potrebbe permettere un’ulteriore comprensione sulle dinamiche astrofisiche e sulla possibilità di movimento delle rocce spaziali nel nostro sistema solare.
L’Università di Aix-Marsiglia, l’Università di Berna, l’Università Curtin e l’Università Libera di Bruxelles organizzeranno una conferenza internazionale sull’argomento il prossimo anno, invitando esperti da tutto il mondo a condividere i loro studi e le loro teorie sul meteorite boomerang.
La scoperta di questo particolare meteorite rappresenta un importante passo avanti nella ricerca spaziale e potrebbe aprire nuovi orizzonti nel campo dell’astronomia. La sua storia e i suoi segreti sono ancora da scoprire, ma gli scienziati sono determinati a svelarli. Il Northwest Africa 13188, con il suo misterioso viaggio nello spazio e ritorno sulla Terra, continuerà a essere oggetto di studio e ricerca per molti anni a venire.

“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”