Una forte scossa di terremoto ha colpito Napoli intorno alle 19.45, provocando una dispersione di panico tra i cittadini. La scossa, di magnitudo 3.8 della scala Richter, si è verificata nella zona dei Campi Flegrei, alle porte della città. Nonostante la sua intensità, al momento non sono state segnalate situazioni di pericolo o danni materiali.
L’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv ha confermato che questa è una delle scosse più forti degli ultimi anni in questa zona. Gli esperti stanno monitorando attentamente la situazione per valutare la possibilità di ulteriori scosse sismiche. La popolazione, spaventata dalla scossa, si è riversata per strada, soprattutto in diversi quartieri di Napoli.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, a partire dalle 19.45. Di fronte a questa situazione, la Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile ha immediatamente contattato le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile per verificare possibili danni o situazioni di pericolo.
Fortunatamente, iniziali verifiche effettuate dal Dipartimento della Protezione Civile non hanno segnalato danni significativi. Tuttavia, gli esperti invocano la massima cautela e invitano la popolazione a rimanere vigile. È consigliato seguire le indicazioni delle autorità competenti e rimanere in attesa di ulteriori aggiornamenti.
In ogni caso, questo evento sismico ricorda l’importanza di essere preparati e di adottare le misure di sicurezza necessarie in caso di terremoti. Le autorità continuano a monitorare attentamente la situazione e si impegneranno per garantire la sicurezza dei cittadini. Restate sintonizzati per ulteriori informazioni sul nostro sito web.

“Prone to fits of apathy. Devoted music geek. Troublemaker. Typical analyst. Alcohol practitioner. Food junkie. Passionate tv fan. Web expert.”