Tommaso Bortolotti e il mistero del giardino del Ciucioi
Il monumentale giardino di sette terrazze a Lavis è diventato il centro di un mistero avvolto nel fascino dell’arte e della natura. Tommaso Bortolotti, un appassionato di giardini e piante, ha dedicato anni alla realizzazione di un progetto costoso, che ha trasformato il giardino in qualcosa di veramente unico.
La passione di Bortolotti per i limoni ha giocato un ruolo fondamentale nella creazione di questo spazio straordinario. Il suo amore per i limoni lo ha spinto ad acquistare varietà rare e esclusive, provenienti da paesi lontani, e a coltivarle nel suo giardino. Ogni pianta è stata curata con estrema attenzione, trasformando il giardino in un’opera d’arte vivente.
Ma non è solo la passione di Bortolotti per i limoni a rendere il giardino del Ciucioi così speciale. Il progetto include anche soluzioni futuristiche che lo rendono ancora più affascinante. Un orologio senza lancette, per esempio, è stato installato al centro del giardino, creando un’atmosfera surreale e magica.
Il giardino del Ciucioi non è solo un luogo di bellezza e creatività, ma è anche un immenso tesoro storico. Il giardino si trova nel cuore della Val di Cembra, una regione famosa per la sua storia millenaria nel settore vitivinicolo. La Cembra Cantina di Montagna, che si trova nelle vicinanze, ha una storia che risale a secoli fa e ha contribuito a definire l’enoturismo nella valle.
Ogni anno il festival Trentodoc porta migliaia di visitatori nella regione e molte cantine, tra cui l’Istituto Trento Doc, partecipano all’evento. Durante il festival, le cantine offrono visite guidate e degustazioni, dando ai visitatori la possibilità di scoprire i segreti della produzione del vino nella Val di Cembra.
Il ruolo del Giardino del Ciucioi nel festival Trentodoc è fondamentale. Il giardino offre un percorso iniziatico, descritto come “unico al mondo”, dove i visitatori possono immergersi completamente nel mondo dell’arte, della natura e del vino. Ogni angolo del giardino rivela una sorpresa e ogni passo è un’opportunità per scoprire nuovi dettagli e emozioni.
La viticoltura eroica è un’altra caratteristica distintiva della Val di Cembra. Le viti crescono su terreni difficili e in pendenza, esposte alle intemperie e al vento proveniente dal Garda. Tuttavia, è proprio questa lotta quotidiana che conferisce al vino un sapore unico e inconfondibile. Un esempio di questo è l'”Ororosso”, un vino pregiato prodotto con passione e dedizione.
Ogni sorso di vino della Val di Cembra è un piacere per i sensi. Ogni bottiglia racconta la storia di una terra antica e di una passione tramandata di generazione in generazione. E il giardino del Ciucioi è il luogo perfetto per scoprire tutto questo, immergendosi completamente nell’atmosfera incantevole che solo la Val di Cembra può offrire.

“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”