Unipol, compagnia assicurativa italiana, ha dato l’incarico a Mediobanca ed Equita di acquistare il 10,2% della Banca Popolare di Sondrio. Questa mossa consentirebbe ad Unipol di avvicinarsi al 19,7% detenuto nella Banca valtellinese, e di conseguenza, sarebbe molto vicina alla sua partecipazione del 19,9% in Bper Banca.
L’obiettivo di Unipol è quello di aumentare la sua partecipazione nella Popolare di Sondrio e consolidare la partnership con l’istituto nel settore bancassicurazione Vita e Danni. Per raggiungere questo obiettivo, Unipol ha annunciato l’intenzione di acquistare 46,3 milioni di azioni della Banca Popolare di Sondrio.
Il prezzo offerto da Unipol per le azioni non supererà i 5,10 euro per azione, con un premio del 4,1% rispetto alla chiusura odierna del titolo. È importante sottolineare che l’acquisto del 10,2% del capitale sociale è una condizione necessaria per il buon esito dell’operazione, tuttavia Unipol potrebbe accettare offerte per un numero inferiore di azioni.
Questa operazione ha suscitato un grande interesse sul mercato, con molti che scommettono su una futura aggregazione tra Bper Banca e Banca Popolare di Sondrio. In tal caso, si formerebbe il terzo polo bancario in Italia. L’operazione avrebbe l’obiettivo di creare una maggiore sinergia tra le due banche e migliorare la loro posizione competitiva sul mercato.
Unipol è una delle compagnie assicurative più importanti in Italia e ha diversificate attività nel settore bancario. Il suo coinvolgimento nella Popolare di Sondrio e in Bper Banca le permetterebbe di espandere ulteriormente la sua presenza nel settore bancario italiano e consolidare la sua posizione come un attore chiave nel mercato finanziario italiano.
L’operazione è ancora in corso e si attendono ulteriori sviluppi nei prossimi mesi. Le decisioni prese da Unipol avranno un impatto significativo sul mercato finanziario italiano e potrebbero influenzare il futuro dell’industria bancaria nel paese.
Al momento, Unipol è attenta a non superare la soglia del 20% di partecipazione in nessuna delle due banche coinvolte, al fine di evitare obblighi di offerta pubblica di acquisto.

“Social media scholar. Reader. Zombieaholic. Hardcore music maven. Web fanatic. Coffee practitioner. Explorer.”